Barone Pizzini, con i suoi 54 ettari di vigneti divisi in 29 particelle, è una delle aziende vitivinicole più antiche della Franciacorta e la prima a produrre Franciacorta da viticoltura biologica certificata
La storia della famiglia Moretti si intreccia a quella di Erbusco e della Franciacorta. Nel 1977 Vittorio Moretti decide di dedicarsi al mondo del vino.
La Guido Berlucchi è la cantina pioniera della Franciacorta vitivinicola come la conosciamo oggi. Casa di produzione di Franciacorta iconici e apprezzati dalla critica internazionale.
Sulle morbide colline marchigiane, accarezzate dalle brezze che soffiano dal Mar Adriatico prosperano i vigneti di Boccadigabbia, una realtà storicamente consolidata.
L’azienda nasce nel 1981 per opera dell’attuale proprietario Nicola Manferrari. Borgo del Tiglio produce in prevalenza vino bianco ma si producono anche vini rossi a partire dal vitigno Merlot.
Sulla sommità di una collina, a pochi chilometri da Casale Monferrato, sorge Bricco dei Guazzi, circondato da 35 ettari di vigneti di proprietà, situati ad altitudini comprese tra i 120 e i 280 metri sul livello del mare.
Proprietà dei Marchesi Mazzei dal 1435, il Castello di Fonterutoli si è conquistato un ruolo di primo piano nel panorama vitivinicolo mondiale grazie all’eccezionale vocazione delle sue giaciture.
I fratelli Maria Iris e Claudio Tipa, che condividono da sempre la passione per la natura e per i grandi vini, hanno realizzato il loro sogno creando un “Domaine” in Toscana.
Damilano è una delle aziende storiche del Barolo. L'attività della Famiglia risale al 1890 quando, Giuseppe Borgogno, iniziò a coltivare e vinificare le uve di proprietà nel comune di Barolo
Uno dei primi obiettivi dell’impresa fu quello di recuperare gli antichi vitigni della zona. Lunghi anni di ricerche e di selezioni con lo scopo di isolare antichi cloni
La filosofia Frescobaldi si racchiude in “cultivating Toscana diversity”, tre parole che sanciscono il legame della famiglia con la varietà del territorio toscano.
L’azienda è interamente biologica dal 2015. Gli 85 ettari di vigneti, situati tra i 300 e i 500 metri s.l.m., Il Borro è parte dell’Associazione Relais & Châteaux.
Il podere sorge sotto la chiesa del 1200 dedicata alla Madonna delle Grazie - da cui prenderà il nome la località in cui impianterà il primo vigneto – sul versante della cittadina che guarda a Nord.
Appassionato della natura e della vite dalla nascita, Edi Kante cresce sull’Altopiano Carsico, un luogo caratterizzato da una roccia coriacea e da un vento tagliente, la bora.
Tenuta gioiello, dolcemente adagiata su quella nota ai più come la Costa d’Argento – nasce dalla passione e dalla perseveranza del proprietario, Georg Weber.
Fondata nel 1921 in Castiglione Falletto da Lorenzo Scavino e dal figlio Paolo, da quattro generazioni si focalizza nella produzione di vini di alta qualità dalle varietà locali Do lcetto, Barbera e Nebbiolo.
Pio Cesare nasce nel 1881 quando il Fondatore, Cesare di nome e Pio di cognome, un imprenditore di successo, decide di trasformare la sua passione in un vero e proprio lavoro.
Costituita nel 1907 come cooperativa, oggi San Michele Appiano conta 330 soci che coltivano 385 ettari di vigneti. Di questi, il 70% produce vino bianco ed il 30% vino rosso.
Rilanciare grandi vitigni autoctoni come il verdicchio ed il montepulciano e creare vini dal gusto “internazionale” che abbiano originalità e spiccata personalità.
La Tenuta di Arceno si trova nell'angolo sud-est del Chianti Classico tra le città di Siena e Firenze. Si compone di oltre 1.000 ettari, di cui 90 a vigneto e 50 a oliveto.
La Tenuta Venissa rappresenta un esempio perfetto di “vigna murata”, ristrutturata seguendo il sogno visionario della famiglia Bisol di ridare vita alla Dorona.
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più, consulta la cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.