02

MILANO WINE CLUB

Le Cantine

Un percorso nell’Italia del vino con le cantine partner che saranno il centro delle esperienze del Club.
SCROLL DOWN
01

Agricola F.lli Tedeschi

Tedeschi, punto di riferimento dell’enologia veronese, è uno dei produttori storici della Valpolicella Classica.
02

Alois Lageder

La Tenuta familiare Alois Lageder è un sinonimo di vini d’eccellenza prodotti in Alto Adige.
03

Az. Agricola Francesco Tornatore

La Cantina si trova nel comune di Castiglione di Sicilia, sul versante settentrionale del vulcano attivo più alto d'Europa.
04

Barone Pizzini

Barone Pizzini, con i suoi 54 ettari di vigneti divisi in 29 particelle, è una delle aziende vitivinicole più antiche della Franciacorta e la prima a produrre Franciacorta da viticoltura biologica certificata
05

Bellavista

La storia della famiglia Moretti si intreccia a quella di Erbusco e della Franciacorta. Nel 1977 Vittorio Moretti decide di dedicarsi al mondo del vino.
06

Berlucchi

La Guido Berlucchi è la cantina pioniera della Franciacorta vitivinicola come la conosciamo oggi. Casa di produzione di Franciacorta iconici e apprezzati dalla critica internazionale.
07

Biondi Santi

La leggenda di Biondi-Santi è una pietra miliare nella storia del vino italiano ed un tempio dell'enologia, imitato e inimitabile nel tempo.
08

Boccadigabbia

Sulle morbide colline marchigiane, accarezzate dalle brezze che soffiano dal Mar Adriatico prosperano i vigneti di Boccadigabbia, una realtà storicamente consolidata.
09

Borgo del Tiglio

L’azienda nasce nel 1981 per opera dell’attuale proprietario Nicola Manferrari. Borgo del Tiglio produce in prevalenza vino bianco ma si producono anche vini rossi a partire dal vitigno Merlot.
10

Bricco dei Guazzi

Sulla sommità di una collina, a pochi chilometri da Casale Monferrato, sorge Bricco dei Guazzi, circondato da 35 ettari di vigneti di proprietà, situati ad altitudini comprese tra i 120 e i 280 metri sul livello del mare.
11

Cà Maiol

Un vino, un territorio, un’eccellenza. Un territorio unico tra lago e terra, un’azienda vitivinicola che nel tempo ne ha saputo leggere il potenziale.
12

Cantina Mesa

Il nome Mesa – che in sardo come in spagnolo significa tavola - rappresenta in sole quattro lettere l’essenza della cantina.
13

Cantine Ferrari

Ferrari, con oltre un secolo di storia e un albo d'oro di premi e riconoscimenti che non ha eguali.
14

Castello di Fonterutoli | Mazzei

Proprietà dei Marchesi Mazzei dal 1435, il Castello di Fonterutoli si è conquistato un ruolo di primo piano nel panorama vitivinicolo mondiale grazie all’eccezionale vocazione delle sue giaciture.
15

Colle Massari - Grattamacco - Poggio di Sotto

I fratelli Maria Iris e Claudio Tipa, che condividono da sempre la passione per la natura e per i grandi vini, hanno realizzato il loro sogno creando un “Domaine” in Toscana.
16

Damilano

Damilano è una delle aziende storiche del Barolo. L'attività della Famiglia risale al 1890 quando, Giuseppe Borgogno, iniziò a coltivare e vinificare le uve di proprietà nel comune di Barolo
17

Famiglia Cotarella

Uno dei primi obiettivi dell’impresa fu quello di recuperare gli antichi vitigni della zona. Lunghi anni di ricerche e di selezioni con lo scopo di isolare antichi cloni
18

Frescobaldi

La filosofia Frescobaldi si racchiude in “cultivating Toscana diversity”, tre parole che sanciscono il legame della famiglia con la varietà del territorio toscano.
19

Giorgio Mercandelli

Aprendo lo sguardo alla bellezza del mondo ho scoperto la gioia di realizzarmi in un vino che riflette il mio esclusivo rapporto col vigneto.
20

Il Borro

L’azienda è interamente biologica dal 2015. Gli 85 ettari di vigneti, situati tra i 300 e i 500 metri s.l.m., Il Borro è parte dell’Associazione Relais & Châteaux.
21

Il Marroneto

Il podere sorge sotto la chiesa del 1200 dedicata alla Madonna delle Grazie - da cui prenderà il nome la località in cui impianterà il primo vigneto – sul versante della cittadina che guarda a Nord.
22

Kante

Appassionato della natura e della vite dalla nascita, Edi Kante cresce sull’Altopiano Carsico, un luogo caratterizzato da una roccia coriacea e da un vento tagliente, la bora.
23

Letrari

Letrari, una famiglia che ha radici nella storia stessa del vino trentino fin dal 1647.
24

Lunae Bosoni

Lunae nasce tra le Alpi Apuane e il Mar Ligure, nell'ultimo lembo della Liguria di Levante.
25

Marchesi Antinori

Ogni annata, ogni terreno, ogni idea è un nuovo inizio, una nuova ricerca di margini qualitativi sempre più elevati.
26

Marco Felluga - Russiz Superiore

Elevata è la qualità dei vini rossi, sia autoctoni che internazionali; di grande struttura, si prestano a un lungo invecchiamento.
27

Masciarelli Tenute Agricole

L’azienda Masciarelli nasce 1981 dall’intuito e dal coraggio di Gianni Masciarelli, pioniere della moderna viticoltura abruzzese
28

Masi

La sua storia inizia alla fine del XVIII secolo, quando la famiglia Boscaini acquista pregiati vigneti nel cuore della Valpolicella Classica.
29

Monteverro

Tenuta gioiello, dolcemente adagiata su quella nota ai più come la Costa d’Argento – nasce dalla passione e dalla perseveranza del proprietario, Georg Weber.
30

Nino Negri

La Casa Vitivinicola Nino Negri, fondata nel 1897, è la maggiore realtà vinicola della Valtellina.
31

Paolo Scanvino

Fondata nel 1921 in Castiglione Falletto da Lorenzo Scavino e dal figlio Paolo, da quattro generazioni si focalizza nella produzione di vini di alta qualità dalle varietà locali Do lcetto, Barbera e Nebbiolo.
32

Pio Cesare

Pio Cesare nasce nel 1881 quando il Fondatore, Cesare di nome e Pio di cognome, un imprenditore di successo, decide di trasformare la sua passione in un vero e proprio lavoro.
33

Prime Alture Winery

Prime Alture Winery viene fondata nel 2006 da Roberto Lechiancole e la moglie Anna sulle prime colline di Casteggio dell'Oltrepò Pavese.
34

San Leonardo

Più di mille anni fa era un monastero, da oltre tre secoli è la residenza dei Marchesi Guerrieri Gonzaga che ne sono appassionati custodi.
35

San Michele Appiano

Costituita nel 1907 come cooperativa, oggi San Michele Appiano conta 330 soci che coltivano 385 ettari di vigneti. Di questi, il 70% produce vino bianco ed il 30% vino rosso.
36

Santa Barbara | Stefano Antonucci

Rilanciare grandi vitigni autoctoni come il verdicchio ed il montepulciano e creare vini dal gusto “internazionale” che abbiano originalità e spiccata personalità.
37

Tenuta di Arceno

La Tenuta di Arceno si trova nell'angolo sud-est del Chianti Classico tra le città di Siena e Firenze. Si compone di oltre 1.000 ettari, di cui 90 a vigneto e 50 a oliveto.
38

Tenuta di Trinoro - Passopisciaro

Situata in un remoto angolo della Toscana meridionale, Tenuta di Trinoro è nota per i suoi ricchi e complessi vini rossi da invecchiamento.
39

Tommasi Family Estates

Una famiglia e un’azienda che lavorano per il presente e il futuro del vino italiano. Tommasi rappresenta la storia della Valpolicella e non solo.
40

Tua Rita

I valori fondamentali dell’azienda sono la tradizione contadina ed il rispetto della natura, dei suoi ritmi, e soprattutto del territorio.
41

Venissa

La Tenuta Venissa rappresenta un esempio perfetto di “vigna murata”, ristrutturata seguendo il sogno visionario della famiglia Bisol di ridare vita alla Dorona.
+
menuchevron-downchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram