05

MILANO WINE CLUB

Il Consiglio Direttivo

I soci fondatori e i loro ruoli nel consiglio direttivo del Club.
Scarica statuto
SCROLL DOWN
Presidente
Federico Gordini
Sono nato a Milano nel 1981. La prima parte del mio percorso si svolge nell’ambito della produzione di grandi eventi e installazioni d’arte, successivamente mi sono occupato per qualche anno di eventi e progetti di comunicazione per il mondo finanziario. 
Dal 2006 al 31 Marzo 2008 sono stato presidente del Milan Expo Commitee - Comitato Giovanile per la Candidatura di Milano all’Expo 2015. Dal 2008, dopo la conquista dell’Expo da parte di Milano, ho rivoluzionato la mia vita e iniziato la mia avventura nel settore del food & beverage: nel 2009 ho fondato Milano Food Week, il più grande festival di cucina milanese dedicato al pubblico.
Vicepresidente
ANDREA GRIGNAFFINI
Andrea Grignaffini nasce a Parma nel 1963. Da l 1990 inizia una stretta collaborazione giornalistica con il suo mentore: Gino Veronelli scrivendo di “Buone Cose” nell'omonima guida, lavorando nella Guida Ristoranti e nell'’Etichetta. Diventa quindi direttore creativo del bimestrale Spirito diVino, inoltre insegna Metodologia di Degustazione critica presso l’Università di Parma al corso di Laurea in Scienze Gastronomiche e diventa poi docente di Metodologia della degustazione presso l’Università San Raffaele di Milano. E’ membro della direzione esecutiva della Guida Ristoranti dell’Espresso, consulente enogastronomico è membro e fondatore del Comitato Scientifico di ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana. 
Vicepresidente
ORAZIO VAGNOZZI
Direttore della sezione vini di Passione Gourmet. Autodidatta, ha perfezionato il suo approccio all'esperienza del vino attraverso le degustazioni giornaliere, la frequentazione di alcuni dei più noti esperti di vino del pianeta e l’allestimento della cantina che ospita la sua collezione di bottiglie pregiate. Dal 2002 è membro del Grand Jury Européen. Dopo essere stato per oltre vent’anni partner di una multinazionale della consulenza direzionale, è oggi attivo come investitore in startup innovative. Nel tempo libero ama condividere con gli amici i vini della sua cantina.
Segretario
Federico Pedrazzi
Si laurea in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica di Milano. Inizia la sua carriera come Financial auditor presso Arthur Andersen. Dopo 5 anni di attività fonda con un amico una nuova società nel business del vino: Winetip Srl. Ora sono quasi vent’anni che dirige con il suo socio la società. Le attività svolte sono diverse: la promozione della cultura del vino ovunque sia possibile in particolar modo in Milano; il trading dei più importanti vini al mondo in Europa, Asia, Stati Uniti e Sud America; la distribuzione di vini attraverso il canale Ho.Re.Ca. nell’area di Milano.
Consigliere
Alberto Cristofori
Dopo la laurea in Economia e Commercio alla Bocconi inizia a lavorare presso la Deutsche Bank di Milano nell’area finanza. Si specializza nel trading sui tassi di interesse e dopo un anno a Londra si trasferisce a Francoforte dove raggiunge la carica di Vice president.
Dopo oltre 5 anni in finanza fonda con un amico una nuova società nel business del vino: Winetip Srl.
Da quasi vent’anni amministra insieme ai suoi soci la società. Inoltre è amministratore unico di WineInv, società specializzata nella ricerca e nel commercio di vini rari e di altissimo prestigio. Il suo lavoro si concentra in particolare sulla scelta e gli acquisti dei migliori vini per l’alta ristorazione e i grandi collezionisti.
Consigliere
ALBERTO CAUZZI
Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna
Consigliere
Alessia Rizzetto
Seguire le proprie passioni, rimanere fedeli ai propri ideali - senza scendere a compromessi - e saper cogliere le occasioni al momento giusto.
Alessia Rizzetto ne è convinta da quando, poco più che ventenne, decide di accantonare una laurea in Giurisprudenza all’Università Bocconi per seguire la sua più grande passione: la buona cucina, e tutto ciò che di bello può accadere quando ci si siede intorno a una tavola imbandita.
Così, nel 2010, debutta nel mondo della comunicazione con Le Fooding, celebre guida gastronomica francese, dando vita a eventi non convenzionali tra Milano, Parigi e New York chiamati “Le Grand Fooding”, ottenendo un grande successo sulla stampa sia nazionale che internazionale.
Capisce subito che quella è la sua vocazione.
Consigliere
Beppe De Carlo
È Avvocato e partner di uno studio legale, presta assistenza in ambito tributario, societario e nella gestione fiscale dei patrimoni individuali e di famiglia, con expertise nel settore vitivinicolo e agricolo. È inoltre, Vice-Presidente dei Giovani Imprenditori Confcommercio Milano, Lodi Monza e Brianza, Consigliere di ItaliaProfessioni e Membro della Giunta Esecutiva e Componente del Consiglio di Indirizzo della Fondazione ITS - Innovaturismo. Oltre alla libera professione svolta in studi legali associati è stato Advisor per il Comune di Roma durante il Commissariamento Straordinario e Advisor del Questore della Camera dei Deputati.
Da sempre grande appassionato di vini, ha trasformato il semplice piacere di degustare un calice di vino, unito alla curiosità di sapere cosa ci fosse dietro ad un’etichetta, in una vera e propria passione. Si ritrova nelle parole di Hemingway “Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo.”
Consigliere
Luciano Ferraro
Luciano Ferraro, 60 anni, veneziano. Ho iniziato a scrivere di vino nel 1984. Con un libro sulle Enoteche venete, con la prefazione di Luigi Veronelli. Il seguito è stato una guida sulle Enoteche d’Italia con la casa editrice Alexa. La passione per vino è andata di pari passo con quella per il giornalismo di cronaca. Prima corrispondente per l’Occhio di Maurizio Costanzo, poi redattore e capo servizio per i giornali veneti del Gruppo Espresso, poi corrispondente dal Veneto per alcuni giornali nazionali (Messaggero di Roma, Resto del Carlino e gli altri della catena Poligrafici), infine corrispondente e poi caposervizio per il Corriere della Sera nella redazione Cronache. Infine, l’incarico attuale, capo redattore centrale del Corriere della Sera.

Consigliere
Maddalena Fossati
Maddalena Fossati. Sono nata a Milano e ho origini un po’ miste che vanno da Verona fino a Genova. Nata nel segno dell’Ariete, ho studiato Scienze Politiche alla Statale. Sono diventata giornalista professionista dalla fine degli anni 90. Mi piace viaggiare, addirittura amo gli aeroporti e stare sui treni locali e ho collezionato carte d’imbarco fino a quando poi sono arrivate le app delle compagnie aeree. Sin da ragazza il mio vero scopo era andare in giro per il mondo anche perché ho iniziato presto a girare grazie a miei genitori. E così ho assaggiato un sacco di cibi e vini diversi (e di vita), persino la cucina macrobiotica che era quello che mangiavamo a casa. Ora sono il direttore de La Cucina Italiana e La Cucina Italiana International. Dopo tanto esplorare, il nostro Paese mi sembra ancora tanto sconosciuto e più lo scopro e più lo amo.
Consigliere
Massimo Cassamagnaga
Direttore di unità in aziende multinazionali della consulenza informatica, un bel giorno ha deciso di unire professione e passioni, dedicandosi alla conoscenza e al commercio del vino. Socio WineTip, segue la vendita di vini pregiati, cura le degustazioni e gli eventi interni ed esterni, la comunicazione e la divulgazione.
Ama unire i suoi interessi per gli amici, la cultura, i viaggi, il buon cibo e il buon vino.
+
menuchevron-downchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram