TENUTA DI TRINORO
Situata in un remoto angolo della Toscana meridionale, Tenuta di Trinoro è nota per i suoi ricchi e complessi vini rossi da invecchiamento a base di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot. L’azienda si trova in una zona priva di tradizione vitivinicola, all’inizio della val d’Orcia, vicino Sarteano, dove la Toscana si fonde con l’Umbria e il Lazio.
Il produttore e proprietario, Andrea Franchetti, ha acquistato la proprietà negli anni 80 e ha cominciato a piantare nei primi anni 90.
L’alta densità di impianto, il diradamento drastico dei grappoli, le basse rese, la piena maturazione fenolica e la concentrazione dei vini danno luogo a uno stile unico ed inconfondibile. I vini sono estremi nel profumo, nel colore e nel sapore, godibili da subito ma concepiti per un lunghissimo invecchiamento.
PASSOPISCIARO
Nel 2000, Andrea Franchetti ha deciso di restaurare un antico baglio con cantina sulle pendici del Monte Etna, in Sicilia.La cantina si trova a circa 1000m di altezza sopra al piccolo paese di Passopisciaro nel comune di Castiglione di Sicilia sul versante nord del vulcano.
Il suo primo compito è stato di recuperare i vigneti terrazzati abbandonati da tempo e piantarne nuovi con una densità di impianto di 12.000 piante per ettaro.Il suo arrivo sull’Etna ha contribuito alla rinascita della viticoltura sulla montagna e alla scoperta dei vini Etnei da parte del mercato internazionale.
A Passopisciaro, Franchetti si dedica prevalentemente alla coltivazione del Nerello Mascalese nelle sue varie declinazioni di territorio, altitudine ed esposizione,sotto forma di diversi cru,nonché anche alla coltivazione di diverse varietà alloctone, quali Chardonnay, il Petit Verdot e il Cesanese d’Affile.