SCROLL DOWN
< TUTTE LE CANTINE
30

Nino Negri

La Casa Vitivinicola Nino Negri, fondata nel 1897, è la maggiore realtà vinicola della Valtellina. Il vigneto rappresenta il cuore dell’azienda e sono oltre 30 gli ettari vitati della cantina situati nei più importanti cru della valle. La selezione delle uve e la fermentazione in tini separati consentono di ottenere vini che rappresentano la grande varietà dei suoli e dei microclimi tipici di un territorio terrazzato di montagna. Il Nebbiolo, localmente chiamato Chiavennasca, è coltivato nei vigneti ubicati al centro delle Alpi, le radici delle piante affondano direttamente nella roccia madre della montagna producendo vini unici che si distinguono per la grande eleganza dei profumi e la ricca sapidità gustativa. Con il Nebbiolo vengono prodotti i Valtellina Superiore delle diverse sottozone e lo Sfursat di Valtellina.

IL VIGNETO PIU’ ESTESO DELLA VALTELLINA

La Valtellina è il vigneto di montagna più grande d’Europa e giace ai piedi delle Alpi lombarde. Lungo i 40 km di alti pendii si estende il più grande anfiteatro terrazzato d’Italia formato da circa duemilacinquecento chilometri di millenari muretti a secco adornati da alte catene montuose che difendono le viti dai gelidi venti del nord e dagli umidi scirocchi meridionali. I vini della Valtellina sono di uve Nebbiolo, la cui unicità espressiva è favorita da un’ottimale esposizione ai raggi del sole, dalle forti escursioni termiche tra giorno e notte e da un terreno esile capace di dominare l’irruente vigore del vitigno. Con 30 ettari di vigneto di proprietà e 125 ettari di vigneti gestiti direttamente, quello di Nino Negri è il vigneto più esteso della Valtellina.

VENDEMMIA DI MONTAGNA

Nino Negri è il simbolo della viticoltura eroica di montagna, con uve raccolte interamente a mano lungo i millenari muretti a secco. Il terrazzamento è l’elemento caratterizzante del territorio. Questo sistema si identifica con la realizzazione di una miriade di muri a secco in sasso che sostengono i ronchi vitati costituiti alcuni millenni fa per permettere la coltivazione.

L’ENOLOGO: DANILO DROCCO

Manager ed enologo di grande esperienza dell’universo Nebbiolo, guida la storica cantina valtellinese Nino Negri. Ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in importanti aziende del settore vitivinicolo piemontese. Danilo Drocco porta la sua esperienza di trent’anni di lavoro con il Nebbiolo in Valtellina, territorio che ha dato i natali a questo grande vitigno, interpretandolo nella sua versione più “alta” in una evoluzione stilistica dei vini della Cantina Negri.

Visualizza il sito
Precedente
Successivo
 >

02

+
menuchevron-downchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram