L’azienda Masciarelli nasce 1981 dall’intuito e dal coraggio di Gianni Masciarelli, pioniere della moderna viticoltura abruzzese, che inizia quel profondo rinnovamento delle pratiche enologiche che hanno portato alla graduale affermazione della regione come area di produzione unica nel panorama enologico italiano.
Dai 2,5 ettari di vigneti iniziali nella provincia di Chieti, Masciarelli Tenute Agricole è arrivata ad acquisire oltre 60 particelle in tutte e 4 le province d’Abruzzo, esprimendo compiutamente la straordinaria ricchezza in biodiversità e terroir della regione. L’azienda ha inoltre investito nel valore dell’ospitalità e nella promozione dell’enoturismo grazie all’acquisizione e al lungo restauro conservativo del Castello di Semivicoli, palazzo baronale del XVII secolo, oggi wine resort e location ideale di eventi culturali e gastronomici.
Dal 2008 l'azienda è guidata da Marina Cvetic Masciarelli, che ha contribuito negli anni allo sviluppo dei mercati esteri, alla crescita e all’internazionalizzazione dell’azienda e all’affermazione di una cultura pienamente manageriale al suo interno, affiancata oggi dalla figlia Miriam Lee Masciarelli.
Letrari, con i suoi 18 ettari di vigneto dislocati in diverse località della Vallagarina, ha la sua sede nella moderna e funzionale cantina di Rovereto, fedele nell’aspetto all’architettura rurale Trentina e attorniata da un vasto giardino ricco di essenze mediterranee. É aperta ai visitatori tutto l’anno e offre al turista la possibilità di apprendere i “segreti dell’arte” degustando i migliori prodotti dell’azienda.