SCROLL DOWN
< TUTTE LE CANTINE
22

Kante

Appassionato della natura e della vite dalla nascita, Edi Kante cresce sull’Altopiano Carsico, un luogo caratterizzato da una roccia coriacea e da un vento tagliente, la bora.

La convinzione che il vino debba rimanere il più naturale possibile, spinge Kante a ricercare le condizioni e la lavorazione adeguati per riuscire ad ottenere il prodotto che ha in mente, li trova nel sottosuolo, “in grotta”. Nasce così una cantina scavata nella roccia, a 18 metri di profondità, dove da un portone volutamente posizionato a nord est, si lascia entrare la bora, che garantisce le condizioni di pulizia, umidità e temperatura ideali.

L’originalità e la qualità della materia prima le trova nei vitigni autoctoni quali la Vitovska, la Malvasia e il Terrano che inizia a produrre dal 1980. La fermentazione dei vini bianchi avviene in barrique usate, lasciandoli poi in affinamento per un anno. Un successivo passaggio in vasche d’acciaio prepara i vini all’imbottigliamento. Oltre alla linea classica che viene proposta a due anni dalla vendemmia vengono prodotte anche “le selezioni” che variano di anno in anno, ma che comunque non sono mai presentate prima dei 5 anni dalla raccolta.

La spumantizzazione trova la sua espressione nei vini KK e KK Rosè, entrambi Dosaggio Zero, prodotti con Metodo Classico dal 1997.

Visualizza il sito
Precedente
Successivo
 >

02

+
menuchevron-downchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram