SCROLL DOWN
< TUTTE LE CANTINE
21

Il Marroneto

«Io mi sento un vignaiolo, colui che vede nell'uva la fine del lavoro e che in cantina cerca di proteggere il più possibile ciò che la terra ha dato. Non mi sento un “manipolatore” cioè una persona per la quale l'uva è l'inizio del lavoro per “piegare” la natura alla sua volontà»

Così ama definirsi Alessandro Mori, proprietario dell’azienda il Marroneto.

Alessandro dal 1974, anno in cui piantò insieme al fratello il primo appezzamento di vigneto, lavora nella sua azienda, ne rappresenta la “memoria storica” avendo partecipato ad ogni passaggio, ogni riflessione e cambiamento produttivo.

Dalla salute del vigneto che è la priorità, ogni singolo aspetto deve essere affrontato con la massima attenzione, non si corregge in cantina. 

Tutto parte dalla gestione del vigneto nei primi anni, volta già al rispetto totale dello stesso.

Il podere sorge sotto la chiesa del 1200 dedicata alla Madonna delle Grazie - da cui prenderà il nome la località in cui impianterà il primo vigneto – sul versante della cittadina che guarda a Nord.

Dalla prima annata ad oggi, la storia del Marroneto e quella di Alessandro vanno di pari passo. Ogni annata è la traccia indelebile della sua vita.

Visualizza il sito
Precedente
Successivo
 >

02

+
menuchevron-downchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram