La Tenuta familiare Alois Lageder è un sinonimo di vini d’eccellenza prodotti in Alto Adige. Con un approccio consapevole alle risorse naturali, creatività e uno spirito innovativo Alois Lageder realizza dei vini che incarnano la diversità dell’Alto Adige.
Ispirata ai principi dell’agricoltura biologico-dinamica, la Tenuta continua ad acquisire nuove conoscenze, scambiandole con i propri partner viticoltori, e mettendole a frutto in nuovi settori. Fondata nel 1823, oggi la Tenuta è gestita, rispettivamente in quinta e sesta generazione, dalla famiglia Lageder.
La biodinamica (dal greco bios = vita e dinamikòs = movimento) è un metodo nato per rinnovare l’agricoltura, basato sui principi dell’antroposofia. L’ideatore di questa concezione del mondo e dell’umanità fu il filosofo austriaco Rudolf Steiner, che la formulò all’inizio del Ventesimo secolo.
In base alla visione antroposofica, un’azienda agricola funziona come un microcosmo organico, dove oltre all’uomo convivono una grande varietà di piante e animali. Anche nella natura coltivata, quindi, si crea un ciclo completo di interazione fra il suolo, le piante e gli altri elementi della natura.
Noi, come tenuta vinicola, ci siamo posti l’obiettivo di conservare e difendere questo ecosistema complesso.